Il lavoro svolto presso l’area del sismografo di Sellano è stato uno dei più particolari che MyBuzi si è trovata a svolgere nell’ultimo periodo. Come saprai, di recente l’Umbria è stata sconvolta da numerosi e importanti eventi sismici che hanno danneggiato le strutture esistenti e messo a dura prova la vita di molti abitanti, soprattutto nelle zone di montagna.
In questo caso particolare, il Comune di Sellano, presso cui avevamo precedentemente svolto altri lavori, ci ha commissionato il ripristino della connettività per i moduli abitativi provvisori post terremoto.
Il progetto, in collaborazione con la Protezione Civile, era quello di regalare la connettività Wi-Fi a Villamagina, frazione di Sellano duramente colpita dal sisma. In questa zona è situata anche la struttura che ospita il sismografo; si trattava quindi di un punto delicato e di massima importanza per il territorio.
Prima criticità: la connessione in un’area delicata.
Dopo aver valutato, mappa alla mano, la fattibilità del progetto, abbiamo studiato l’area di copertura, rilevando fin da subito delle criticità importanti.
Oltre al fatto che ci trovassimo su una faglia molto attiva nei recenti terremoti, dei radioamatori locali avevano montato proprio lì un’antenna radio. All’interno del traliccio, una sonda va nel terreno e lì vicino c’è la struttura che contiene il sismografo, dedicata alla registrazione di tutte le attività, anche di quelle più impercettibili.
Prima del nostro intervento, la connettività esistente permetteva unicamente a una piccola quantità di dati di passare dalla postazione di rilevamento fino quella di registrazione, distante 5 chilometri. Lì, grazie a un’altra connessione, un computer monitorava i dati e li inviava al Centro Nazionale, che li studiava per esaminare nel dettaglio i movimenti delle placche e la propagazione dei terremoti.
Seconda criticità: costo e instabilità della connessione.
I costi da sostenere erano alti, perché si trattava di mantenere due connessioni distinte.
Inoltre, in quella zona non c’era ancora la possibilità di avere la fibra.
Nel caso in cui la connessione, per qualsiasi motivo, fosse instabile o si interrompesse, come era già capitato in passato anche per periodi piuttosto lunghi, era impossibile rilevare eventuali anomalie o scosse di terremoto, ultimamente molto frequenti in quell’area.
Le registrazioni erano quindi indispensabili, per analizzare la situazione in tempo reale. Inoltre, servivano per le statistiche e i piani d’azione della Protezione Civile. Le interruzioni o i malfunzionamenti non potevano essere una regola.
L’analisi in loco.
Due, i punti cardine da prendere in considerazione, dunque, prima dell’avviamento del progetto:
abbattere i costi delle due connessioni;
evitare le disconnessioni e i malfunzionamenti;
Durante l’analisi preliminare abbiamo calcolato quanta banda fosse necessaria e quale fosse la distanza precisa da coprire.
Inoltre, data la particolarità del territorio, abbiamo tenuto in considerazione il problema delle intemperie: a Sellano, durante l’inverno, le temperature crollano a picco. Gli sbalzi di temperatura e l’umidità possono danneggiare i sistemi più delicati.
Per finire, la presenza, nelle circostanze, di apparati radio, cordless, frequenze wireless, andava monitorata per evitare interferenze con i nostri sistemi.
La soluzione MyBuzi.
Come per ogni nostro progetto, abbiamo usato apparati specifici professionali per ottimizzare i risultati. Ad esempio l’antenna con microfori si è dimostrata ideale, da una parte per evitare l’attrito dell’aria e dall’altra per ottenere banda sufficiente allo scopo. La nuova connettività garantisce ora ininterrottamente 250 mega in upload e in download, mentre prima i dati veicolati erano 4 mega, e instabili.
Questo ha permesso non solo una migliore trasmissione, ma ha offerto la possibilità di sfruttare la rete anche per altri servizi. Ad esempio radio, comunicazioni varie, telecamere di videosorveglianza e stazioni atmosferiche ora non richiedono il pagamento di ulteriori costi di aumento banda, come succedeva in passato.
Con un unico impianto abbiamo risolto entrambe le problematiche, abbattendo i costi e aumentando le prestazioni.