Impianto Wi-Fi Zero Latency

//Impianto Wi-Fi Zero Latency

Impianto Wi-Fi Zero Latency

Il case study di oggi è un impianto Wi-Fi realizzato a Pesaro con tecnologia Zero Latency per Xanitalia, leader mondiale nella produzione delle cere depilatorie.
L’azienda si snoda su un’ampiezza di ben 20mila metri quadri. Nata nel 1984, è ancora in fortissima crescita.
La sua necessità era dotarsi di un impianto di logistica con copertura wireless a latenza zero e terminali di scansione barcode.

Prima criticità: l’ingombro delle scaffalature e della merce immagazzinata. 

 Impianto-Wifi-Pesaro-MyBuziL’azienda si era appena dotata di un nuovo capannone, il settimo, allestendolo con scaffalature alte fin quasi ai soffitti.
Se dal punto di vista operativo aumentano l’efficienza, da quello della connessione wireless rappresentano un’ostruzione artificiale per le onde radio delle antenne.
Si presentava dunque la prima problematica: un conto è installare un’antenna in uno spazio aperto, un altro è progettare un impianto su corridoi all’interno di uno spazio chiuso e con ostacoli.
Le scaffalature, infatti, sarebbero poi state riempite di merce e questo creava ulteriori problemi.
La nostra sfida, in questo caso, era quella di creare un impianto con copertura omogenea, senza buchi di connessione né perdita di pacchetti dati.  Diversamente da quanto succede con i sistemi di streaming come YouTube, infatti, se l’operatore perde la connessione, viene escluso dal sistema e perde tutta la lista dei codici scaricati fino a quel momento. Il lavoro deve essere ricominciato da capo. Questo crea un inaccettabile dispendio di tempo e denaro.

Seconda criticità: la gestione di grandi spazi.

Con spazi così ampi si presenta un altro problema: le antenne.
Ogni antenna deve essere alimentata direttamente attraverso un cavo di rete PoE, che funziona però entro il limite di 100 metri di distanza. Un problema in più da risolvere, visti gli ampi spazi della struttura.

L’analisi in laboratorio.

Anche in questo caso, avevamo dunque due problemi principali da studiare e risolvere.

bypassare l’ingombro delle scaffalature e dei carichi;

gestire grandi spazi senza perdita di dati.

Abbiamo analizzato la problematica in sede, collaborando con ingegneri e architetti del magazzino, che ci hanno fornito la mappa e il dettaglio dimensionale delle varie sezioni, delle scaffalature e dei carichi.

In laboratorio abbiamo poi ricreato la mappa virtuale del magazzino e presentato un’analisi dettagliata dei nostri calcoli al cliente, che ha approvato il progetto.

La soluzione MyBuzi.

Switch 24 porte MyBuzi

Come al solito, ci siamo dotati dei migliori strumenti sul mercato, ricorrendo a prodotti Fortinet come antenne e controller wireless. Infatti, è il brand principale per quanto riguarda infrastrutture wireless a livello industriale con tecnologia Zero Latency.
Ciò significa che le antenne non sono gestite in modo indipendente ma sono tutte collegate a un controller situato, nel nostro caso, nel rack del piano superiore.
Tutte le antenne hanno un unico indirizzo e il sistema è centralizzato.
Grazie all’analisi preparatoria fatta in modo accurato, abbiamo progettato un piano d’azione dettagliato, indicando agli operatori i vari step da seguire per la realizzazione.

Per quanto riguarda il problema degli spazi troppo ampi da gestire, abbiamo adottato, come anticipato, la soluzione di alimentazione PoE.

Per ovviare al limite di 100 metri di distanza massima abbiamo portato la fibra ottica nei centri stella, con l’ausilio di switch e armadi di derivazione messi in punti strategici. Il magazzino è stato suddiviso in 3 grandi aree servite da 3 armadi, da cui partivano i cavi, con distanza sempre inferiore a 100 metri nei punti più distanti. Ogni armadio serviva un proprio range di antenne Wi-Fi. Gli armadi sono stati collegati tra di loro grazie alla fibra ottica, convogliando tutti i dati al piano superiore nel rack principale, dove risiedono i server. Il risultato, come previsto, è stata la connettività ininterrotta in tutti gli spazi.

Controllo finale e verifica di stabilità

Immediatamente dopo la realizzazione dell’impianto, abbiamo effettuato un controllo finale con portatile e terminale, girando col muletto in tutti i punti del magazzino. Il ping continuo non ha rilevato alcun buco di connessione.

Dal 2017, anno dell’installazione di questo full roaming tra celle Wi-Fi con tecnologia Zero Latency, non si sono verificati né blocchi né problemi. Abbiamo continuato a collaborare con Xanitalia per progetti minori e al momento attuale è al vaglio un’ulteriore integrazione in una nuova area dell’azienda.

2019-10-29T20:25:22+00:00